Titolo del Progetto

Venti d’Estate

Tipologia di proposta/attività

Attività di lettura, laboratori

Breve descrizione

Il programma “Venti d’Estate” vuole promuovere la lettura attraverso percorsi bibliografici e attività di gioco/laboratorio presso le biblioteche del sistema bibliotecario del Comune di Ravenna.

Costi

Gratuito

Info per iscrizione e Contatti

Email: nbacco@classense.ra.it / stravaglini@classense.ra.it
Tel.: 0544 485106 / 0544 482055
Sito: www.classense.ra.it

Sedi / spazi di realizzazione

Le attività si svolgeranno presso le biblioteche del sistema bibliotecario del Comune di Ravenna

Consulta il sito Istituzione Biblioteca Classense (Altre Biblioteche) per gli orari di apertura

Calendario delle attività

Ehi, gente! Riapre la Holden

Dal 15 luglio al 31 agosto riapre la Biblioteca Holden, via Alfredo Baccarini 3, Ravenna.

Tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle ore 14 potrai tornare a prendere in prestito libri, dvd, cd musicale o prenotare i posti studio. In più una serie di iniziative per trascorrere piacevolmente l’estate:

  • GAME OVER – Ogni venerdì puoi giocare con i tuoi amici ai giochi di società (è necessaria la prenotazione);
  • MUSICA INSIEME – Ogni mercoledì puoi portare con te il tuo strumento ed esercitarti a suonarlo (è necessaria prenotazione)
  • AL CINEMA! – Ogni lunedì, nella sala multimediale, una serie di film imperdibili!!!
    • 20 luglio: “Race”
    • 27 luglio: “The Boy and the Beast”
    • 03 agosto: “Una tomba per le lucciole”
    • 24 agosto: “L’isola dei cani”
    • 31 agosto: “Captain fantastic”

Per prenotare la sala multimediale telefonare al numero 0544.481219

Laboratori delle biblioteche decentrate

Descrizione laboratori

1 – Entomologica: il mondo curioso degli insetti

Un atelier digitale per scoprire qualcosa in più su questi insoliti animaletti, che esistevano già prima dell’arrivo dei grandi dinosauri e che abitano i nostri prati, le foreste, le nostre case spesso senza che noi ce ne accorgiamo. Un laboratorio “io e te” in cui adulti e bambini condivideranno insieme un’esperienza di gioco e conoscenza. Necessario lo smartphone. Laboratorio gratuito.

Max 7 partecipanti tra i 6 e i 10 anni. Prenotazione obbligatoria

DOVE?

Biblioteca Valgimigli – S. Stefano – giovedi 30 luglio (10.00-11.30) – giovedi 6 agosto (10.00-12.30)

2 – Orsa va in montagna

Orsa vuole fare una passeggiata in montagna: ogni giocatore traccerà per lei un percorso, creando con le proprie carte un paesaggio fatto di boschi, monti e valli e popolato da tanti animali diversi. Vince chi riuscirà a creare il percorso più interessante, esaudendo le richieste di Orsa. Ogni partecipante porterà a casa il gioco che si è costruito. Laboratorio gratuito.

Max 7 partecipanti tra i 6 e i 10 anni. Prenotazione obbligatoria

Dove?

Biblioteca Omicini – Castiglione sabato 8 agosto (10.00-12.30) – giovedi 10 settembre (17.00-18.30)

Biblioteca Valgimigli – Santo Stefano lunedi 27 agosto (10.00 -11.30)- giovedi 3 settembre (10.00 -12.30)

3 – Gioca con noi!

Alla scoperta dei giochi in scatola, che sono parte della ludoteca interna alla biblioteca. Aguzziamo l’ingegno per risolvere enigmi e mettiamo alla prova i nostri saperi per far vincere la nostra squadra. Laboratorio gratuito.

Max 7 partecipanti tra i 6 e i 10 anni. Prenotazione obbligatoria.

Dove?

Biblioteca Valgimigli – S. Stefano lunedi 20 luglio (17.00 -18.30)

Biblioteca Fuori .. legge – Piangipane martedi 21 e 28 luglio, 4 agosto (17.00 -18.30)

Biblioteca Ottolenghi – Marina di Ravenna mercoledi 29 luglio, 5 agosto (17.00 -18.30)

Biblioteca Guerrini – Sant’Alberto venerdi 7 agosto (17.00 -18.30)

4 – Giochiamo con i libri

Appuntamento di giochi su libri non letti. tante sfide a squadre a partire dai titoli dei libri o dai brani, come il gioco dei mimi, pictionary, indovina la parola, titoli spezzati e altri. Laboratorio gratuito.

Max 7 partecipanti tra i 6 e i 10 anni. Prenotazione obbligatoria

Dove?

Biblioteca Ottolenghi – Marina di Ravenna, 12 agosto (ore 17.00 – 18.30)

Letture animate sotto le stelle – Pippi Racconta

A cura dell’Assessorato al Decentramento e dell’Associazione Asja Lacis

Le letture si terranno alla biblioteca “Casa Vignuzzi” presso il giardino di Pippi Calzelunghe, via San Mama 175, Ravenna

Orario: dalle ore 21 alle ore 22

  • Giovedì 16 luglio: “C’era una volta”
  • Martedì 21 luglio: “Una valigia di storie”
  • Giovedì 30 luglio: “Un mare di libri”
  • Giovedì 6 agosto: “Storie della buonanotte”

L’ingresso è libero

In rispetto delle norme per il distanziamento sociale i posti disponibili sono contingentati. Si chiede pertanto di comunicare con anticipo la propria presenza all’incontro prenotando telefonicamente al numero 0544 482815 oppure via mail viaberlinguer@comune.ra.it

Tu leggi a me io leggo a te

Letture a cura delle volontarie e dei volontari “Nati per Leggere” per bambini/e dai 3 ai 6 anni

Leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età è una attività molto coinvolgente e rafforza la relazione adulto-bambino.

Le letture sono gratuite e si terranno dal 20 luglio negli spazi verdi delle biblioteche nei giorni e orari seguenti:

  • Biblioteca O. Guerrini – Sant’Alberto: Lunedì dalle 16:30 alle 17:30
  • Biblioteca Casa Vignuzzi – Ravenna: Martedì dalle 16:30 alle 17:30
  • Biblioteca C. Omicini – Castiglione di Ravenna: Mercoledì dalle 10:00 alle 11:00
  • Biblioteca M. Valgimigli – Santo Stefano: Venerdì dalle 16:30 alle 17:30
  • Biblioteca Fuori…legge – Piangipane: Sabato dalle 10:00 alle 11:00

Portate con voi una coperta o un telo su cui sedervi. Nel rispetto delle normative anti Covid-19, a ogni lettura potranno partecipare al massimo 5 bambini/e accompagnati da un adulto munito di mascherina. L’iscrizione è obbligatoria

Per informazioni e iscrizioni telefonare alle biblioteche indicate. Tutte le informazioni possono essere trovate sul sito www.classense.ra.it


Storie da ascoltare

Letture ai giardini della Rocca Brancaleone di Ravenna

Le parole sono il principio fondante della relazione umana. Condividere un libro, leggere ad alta voce è più importante che comunicare informazioni al proprio figlio.

Le letture si terranno dalle ore 17:00 alle ore 18:00 giovedì 30 luglio, 6 e 27 agosto, 3 e 10 settembre presso il giardino della Rocca Brancaleone di Ravenna.

Portate con voi una coperta o un telo su cui sedervi. Nel rispetto delle normative anti Covid-19, a ogni lettura potranno partecipare al massimo 5 bambini/e accompagnati da un adulto munito di mascherina. L’iscrizione è obbligatoria

Per informazioni e iscrizioni telefonare alle biblioteche indicate. Tutte le informazioni possono essere trovate sul sito www.classense.ra.it

Proposte di lettura – Venti d’Estate 2020

Suggerimenti di lettura per trascorrere un’estate in buona compagnia!

Venti d’estate 6/7 anni (versione pdf)
Scoprirete (vedi la disponibilità dei libri segnalati nelle biblioteche)

Venti d’estate 8/10 anni (versione pdf)
Scoprirete (vedi la disponibilità dei libri segnalati nelle biblioteche)

Venti d’estate 11/13 anni (versione pdf)
Scoprirete (vedi la disponibilità dei libri segnalati nelle biblioteche)

BRIVIDI D’ESTATE
Letture horror per ragazze e ragazzi 11/14 anni

NOI SIAMO INFINITO
Letture per giovani adulti da 14 anni

Misure anti-COVID

  • Triage in accoglienza eseguito dagli operatori della Biblioteca
  • Compilazione di autocertificazione sullo stato di salute
  • Necessità di prenotazione e contingentamento
  • Utilizzo di sistemi di protezione individuale obbligatorio